Stairway to Heaven – la via legale

mente nomade hawaii stairway to heaven

Stairway to heaven – Trail per la via legale.

Lo Stairway to heaven, nome originale Ha’iku Stirs é un trekking situato sull’isola di O’ahu, nelle Hawaii.
Il percorso originale prevede di scalare 3922 scalini, prima di arrivare su una delle cime della cresta vulcanica del Ko’olau.
Da qualche anno però, percorrere questo sentiero é divenuto illegale.

Riferimenti storici

Alla cima dell’ultimo scalino dello Staiway ti Heaven si trovano ancora i resti di due grandi parabole,
Nel 1942 l’esercito degli Stati Uniti d’America iniziò la costruzione di una stazione radio top secret che doveva essere utilizzata per trasmettere segnali radio alle navi della Marina militare che operava nel mar Pacifico.
Inizialmente le scale erano in legno, a metà degli anni 50 invece, vennero fatti dei lavori per sostituirle con sezioni di gradini e rampe di metallo.
La stazione però, venne chiusa nel 1987, gli edifici e le scalinate vennero “abbandonate”, rendendo così il sito pericoloso e di conseguenza vietato da percorrere.
Tantissime persone negli anni hanno violato questa legge e si sono avventurati comunque, nonostante i numerosi divieti posti all.’inizio del percorso.
Nel 2014, 6 persone sono state arrestate è più di 130, citate per aver salito le scale.
Al momento, la procura della città, ha dichiarato che la violazione di reato comporterà una multa di 1000 dollari.
Oltre a controlli a piedi, spesso si vedono volare elicotteri sopra la vallata per sorprendere gli “illegali” avventurieri.

La via alternativa e legale.

Esiste comunque un modo legale per raggiungere la cima dello Stairway to Heaven fino alla stazione radiofonica, ed e la strada che ho percorso io ad agosto del 2019 insieme ad alcuni miei amici durante uno dei miei viaggi di gruppo.
Si chiama Moanalua Valley Road trail (indicazioni googleMaps), ed é un percorso di circa 9.5 miglia totali tra andata e ritorno.
È possibile percorrere il trekking solo nell’orario che va dalle 7.00 alle 19.00, sennò anche qui si rischia una bella multa.
Molte persone fingono di non leggere questo cartello e si avventurano quando é ancora buio per osservare l’alba dalla cima.
Dopo aver parcheggiato la vostra auto lungo la strada, troverete un cancello davanti a voi con uno slargo, sulla vostra destra troverete dei bagni pubblici e la possibilità di riempire le vostre borracce. Proseguendo dritti, vi troverete già lungo il trail.
Per le prime due miglia, il percorso é piuttosto pianeggiante, dopo arriverà il bello 🙂
Salite molto ripide su terriccio e rami con tantissima vegetazione intorno a voi, si alterneranno a stretti sentieri di terra che percorrendo la cresta, vi faranno camminare a strapiombo. Una distrazione, un passo fatto male e rischierete di scivolare giù per centina di metri. Quindi occhi ben aperti e mi raccomando non avventuratevi con le scarpe da ginnastica.
Con un po’ di pioggia, o umidità (Cosa estremamente probabile di trovarla), troverete fango lungo il vostro cammino, che con il terriccio e le rocce, potrebbe rendere il vostro sentiero più impegnativo di quanto possiate immaginare.
Nell’ultimo miglio / miglio e mezzo, troverete piccole ma ripide salite di terra, con corde legate agli alberi, che vi aiuteranno nel salire e scendere. Utilizzateli, ma prestando sempre attenzione alla resistenza delle corde. Sono lì da molto tempo, alcune da anni, e potrebbero rompersi da un momento all’altro.

Consigli per lo zaino

  • Borraccia. Portare con voi almeno un litro e mezzo d’acqua a persona
  •  Buone scarpe da trekking,
  • impermeabile,
  • Maglia di riserva da cambiarvi una volta arrivati in cima,
  • Torcia,
  • Frutta secca, snacks, frutta, panino.
  • Macchina fotografica/Cellulare.

Lascia un commento