Canada: da costa a costa, due mondi.

Dove ti trovi?

Il Canada è un Paese del nord America e resta tra gli Stati Uniti a sud e il circolo polare artico a nord. 

Le città principali sono:

  • Toronto, la gigante
  • Vancouver, capitale del cinema sulla costa ovest
  • Montréal, la francese
  • Québec, la francese parte 2
  • Ottawa, la capitale. 

Le vaste aree naturali comprendono il Parco Nazionale Banff e non da meno è il famoso complesso delle imponenti cascate del Niagara.

Secondo stato per estensione dopo la Russia, occupa una superficie di 9.984.670 km², pensate che il fuso orario da una costa all’altra è di 6 ore.

Cosa vedere?

Il territorio può essere suddiviso in cinque grandi aree: 

  • lo scudo canadese
  • il sistema montuoso degli Appalachi
  • i Grandi Laghi e il bacino del San Lorenzo
  • le pianure centrali 
  • la catena costiera.

Detto ciò ecco alcune delle attrazioni che ho più apprezzato e alcune che vorrei visitare anche io.

A Toronto non sono da perdere assolutamente la CN Tower, l’edificio più alto della città, il The Path, ovvero la Toronto sotterranea costruita per sfuggire al freddo invernale e Casa Loma. 

A livello naturale consigliato raggiungere le Toronto Islands, una catena di 15 piccole isole nel lago Ontario.

Montréal invece è il Réso, la Basilica di Notre-Dame conosciuta come la “sorella maggiore” di Parigi, la Vieux-Montréal con le sue strade europee e la Îles-de-Boucherville, splendido parco nazionale.

Per quanto riguarda Vancouver oltre a Stanley Park e Grandville Island, meritano il vostro interesse anche la zona di False Creek, il Vancouver Lookout (splendido punto per ammirare la città dall’alto) e lo storico Fairmont Hotel Vancouver, per lo meno buttateci un occhio da fuori.

Per entrare in contatto totale con la natura imperdibile il Banff National Park, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è rinomato per la bellezza delle Montagne Rocciose canadesi e i paesaggi incontaminati. Qui potrete scegliere tra oltre 1000 sentieri, di diversa difficoltà ma tutti che vi permetteranno di scontrarvi in panorami davvero incredibili tra cui Lake Louise, Lake Moraine e Emerald Lake.

Subito secondo per importanza il Jasper National Park.

Molto meno turistico è il paradiso per gli amanti dei sentieri impervi, dei ghiacciai. Vi si prospetta un’avventura in mezzo ad una natura rigogliosa e ad animali difficilmente osservabili da altre parti. 

Una chicca da visitare ve la svelo nelle curiosità, ora passiamo al prossimo sottotitolo.

Quando andare?

Partendo dalla constatazione che il Canada è vicino al circolo polare artico, le stagioni perfette per viaggiare qui sono la primavera e l’autunno.

IMPORTANTE: oltre ad un passaporto in corso di validità e di un ETA, per entrare nella nazione, è necessario un visto che definisce i motivi per cui state entrando nel Paese. 

Come ottenerlo? Arrangiatevi online o passate da un agenzia visti.

Curiosità!

Le cinque “curiosità curiose” sul Canada sono queste:

  1. Cape Spear. Un luogo apparentemente dimenticato considerato UNICO per gli amanti dell’alba. Si trova all’estremo orientale del continente americano e da qui parte l’East Coast Trail, un sentiero che si snoda per oltre 300 chilometri lungo l’Oceano Atlantico.
  2. Pensate che ben il 90% del territorio canadese è disabitato.
  3. Sui “toonie” (due dollari canadesi) è rappresentata l’aurora boreale e nel 2018 la zecca canadese ha messo in circolazione 3 milioni di pezzi realizzati con uno speciale inchiostro che si illumina al buio, ricreando la magia del fenomeno atmosferico.
  4. Progettato nel 1992 il Trans Canada Trail permette agli amanti di trekking e bike di percorrere lo Stato per circa 24mila km tra l’Oceano Pacifico e il Mar Glaciale Artico.
  5. Probabilmente questo lo sapevate già, ma lo trovo davvero geniale; nel 1967 venne inaugurata la prima pista d’atterraggio per UFO a St. Paul, in Alberta, con una mappa del Paese incisa nella pietra e una targa di accoglienza con messaggi di pace tra i popoli di qualsiasi origine.

Lascia un commento