La via legale per raggiungere la sommità delle scale per il Paradiso

Stairway to Heaven – Storia
Costruite originariamente dalla Marina militare degli Stati Uniti nel 1942 come struttura top-secret per la trasmissione di segnali radio per le navi alleate.
Aperte successivamente al pubblico sono divenute pericolanti e illegali da percorrere dal 1987.
La prima ristrutturazione (avvenuta più di venti anni fa) fece spendere alla città di Honolulu quasi un milione di dollari. Riuscire a mantenerle in buono stato era molto difficile e dispendioso, motivo per il quale decisero di abbandonare l’idea e vietarle.
Chi fosse stato beccato ad intraprendere questo percorso, avrebbe ricevuto una multa di 1000 dollari.
Ciò naturalmente, come ogni cosa illegale, non impedì alla gente locale e ai turisti di percorrerla lo stesso.
Così nel 2021 è stato deciso dalla città di Honolulu che a “breve” (è passato già un anno) le scale verranno tolte.
Succederà davvero? Quando? Nel frattempo i 3.922 scalini sono ancora lì (aggiornamento settembre 2022).

La via legale per raggiungere la cima
Per gli appassionati e per chi vuole percorrere lo stesso un trail per raggiungere la cima dello Stairway to Heaven e provare la sensazione di calpestare ancora i gradini finali di quel percorso (in modo legale!), esiste il Moanalua Valley Trail che vi permetterà di raggiungere la stessa cima, dove è ancora presente la piccola costruzione e la grande antenna della stazione radio americana.
Scrivete su google Moanalua Valley Trail e recatevi lì alle 7:00 del mattino, orario in cui il parcheggio gratuito del piccolo parco verrà aperto e orario consigliato per iniziare il lungo trekking.
Lì potete parcheggiare la vostra auto e usufruire dei servizi igienici (è presente anche una fontanella per riempire le vostre borracce). Pronti per questa grande avventura?
Il sentiero inizialmente è tutto pianeggiante e battuto e sarà così per i primi 4km circa.
Fate attenzione quando inizierete a percorrere il sentiero più stretto, circondati dalla vegetazione. Sulla vostra sinistra troverete un cartello e dovrete addentrarvi nella foresta (qui è facile sbagliarsi, si rischia di andare dritti e finire lungo un altro percorso che non vi porterà alla cima dello Stairway to Heaven).
Una volta addentrati, inizierà la vostra vera avventura e la vera prova fisica. Vi aspettano 3km di salita, terreno scosceso, rami da superare, corde su cui arrampicarvi e le varie creste della montagna da percorrere con particolare attenzione per non rischiare di finire giù e farsi molto male!
Occhi ben puntati sul terreno, anche se con quel paesaggio meraviglioso che vi circonderà in quel momento, non sarà affatto facile. Prendetevi piuttosto diverse pause per ammirare il panorama intorno a voi, scattare foto e registrare video, piuttosto che farlo mentre camminate.
Controllate anche il meteo prima di mettervi in cammino, anche se le nuvole lassù vanno molto veloci e vi ritroverete a percorrere i 15km (totali andata e ritorno) con l’alternarsi di vento, cielo coperto e sole caldissimo.
Facendo ben attenzione al sentiero (che ad un certo punto non sarà più tracciato ma dovrete semplicemente seguire la via ormai segnata da migliaia di persone che lo percorrono ogni mese) vi ritroverete in cima allo Stairway to Heaven. Se siete ben allenati, impiegherete all’incirca 5 ore \ 5 ore e mezza per salire e scendere (totali).
Nessuno vi corre dietro, prendetevi il vostro tempo e godetevi questo spettacolo della natura!

Cosa portare con voi – i miei suggerimenti
Partiamo dall’abbigliamento:
Inutile dire che non dovete assolutamente percorrere questo trail con le scarpe da ginnastica, ma rigorosamente con scarpe da trekking. Valutate voi se preferite sandali da trekking, scarpa alta o bassa, in base a come vi trovate meglio.
Pantalone sarebbe ottimale uno di quei modelli lunghi che all’occorrenza, potete farli diventare corti. Vi farà molto comodo avere il pantalone lungo quando dovrete camminare in mezzo alla vegetazione Hawaiana e vi farà altrettanto comodo averli corti quando sarete in zone calde più aperte.
Almeno una maglia di ricambio per quando arriverete in cima e vorrete restare lì qualche decina di minuti (o più) per godere del panorama in tranquillità, senza rischiare di prendere un colpo per il forte vento e la maglia usata per il cammino totalmente bagnata di sudore.
Per lo stesso motivo, in base al periodo e al meteo consiglio anche di portare una felpa leggera.
Giacca antipioggia / kway invece, sempre con voi. Come scritto anche sopra, il meteo cambia molto velocemente e potrete trovarvi nella situazione di dover camminare con un pò di pioggia. Una giacca del genere, vi aiuterà anche per proteggervi dal vento una volta che avrete iniziato a sudare.
Berretto e crema per proteggervi dal sole.
Oltre questo, obbligatoria una borraccia piena d’acqua (non troverete acqua lungo il sentiero o in cima!) e qualcosa da stuzzicare lungo il cammino o in vetta (frutta secca, frutta, barrette energetiche o un bel panino da gustarsi in cima!)
Se pensate di percorrere il sentiero e tornare di pomeriggio tardi, portate con voi una torcia e fate molta attenzione.
Curiosi di vedere le mie foto e i miei video?